“Non c’è dubbio che la magistratura un tempo aveva una reputazione molto più elevata. I sondaggi sulla reputazione portano sempre in testa il Papa, i Carabinieri, la Polizia, che giustamente sono realtà a cui il popolo guarda con fiducia. La magistratura un tempo stava nella zona champion di questa classifica, ma nei decenni è scesa nella zona retrocessione. La politica deve fare tutte le autocritiche del caso, visto che della politica si parla male da sempre, ma la magistratura si deve porre una domanda sul suo coinvolgimento esagerato nel dibattito politico. Cito un fatto storico: il colloquio tra Palamara e un sostituto Procuratore di Viterbo. Siamo all’epoca più recente delle indagini su Salvini. Io ero Presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e quelle carte le ho viste e studiate. Nell’intercettazione uscita su tutti i giornali di Palamara si sente un suo collega della Procura di Viterbo dirgli che Salvini aveva ragione e Palamara confermare l’innocenza di Salvini, salvo affermare anche che aveva avuto l’ordine di attaccarlo e aggredirlo. Chi aveva detto a Palamara che bisognava attaccare Salvini? Che poi viene assolto da tutte le vicende? Quindi cito fatti di cronaca, non sono mie opinioni”. Lo dichiara il presidente dei senatori di FI, Maurizio Gasparri, a Agorà su Rai3.
Roma 31 gennaio 2024