“Mi complimento con il nuovo Ministro dell’Istruzione e del merito prof. Giuseppe Valditara, che in occasione dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino ha invitato le scuole e tutti i cittadini a riflettere sui danni causati all’umanità dal comunismo. Danni che peraltro durano ancora in Cina, in Corea, a Cuba e altrove, dove delle autentiche dittature negano qualsiasi diritto a chiunque. È veramente sconcertante la meraviglia di taluni di fronte a questa doverosa presa di posizione del ministro Valditara. Evidentemente il giorno in cui si celebra la caduta del Muro di Berlino secondo alcuni non si può parlare dei danni inferti nel passato e nel presente, speriamo non più nel futuro, dal comunismo all’intera umanità. E che protestino esponenti della sinistra democratica meraviglia ancora di più, perché avrebbero dovuto, loro per primi, associarsi alle parole e alle iniziative di Valditara. Evidentemente c’è un nervo scoperto che non consente ad alcuni settori della politica di affrontare con obiettività e serenità il dramma del comunismo, che ha rappresentato una tragedia per l’intera umanità. Anzi, bisognerebbe assumere iniziative affinché la democrazia e la libertà trionfino anche a Pechino, all’Avana e a Pyongyang. Un plauso a Valditara che ha riproposto un tema fondamentale per la difesa dei valori, della libertà e della democrazia in Italia e nel mondo”.
Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri vicepresidente del Senato
Roma 10 novembre 2022